Ho un'idea, mi serve una matita.
Ogni elaborato tecnico deve essere ideato ancor prima che disegnato; il tipo di rappresentazione, la scala, il livello di dettaglio, la precisione e molti altri parametri devono essere gestiti con cura prima di procedere.
La fase di ideazione è complessa e rigorosa, ma nello stesso tempo può e deve essere libera e creativa.
L'abile disegnatore tecnico deve saper coniugare queste due anime e sintetizzarle nella rappresentazione.
Da molto tempo, e per molti anni ancora, la matita resterà il miglior strumento per coniugare l'ingegnosa libertà del progettista con il rigore della rappresentazione tecnica.
Computer Aided Drawing.
Il CAD nasce per gestire la complessità.
L'idea progettuale, nata negli schizzi a matita, prende forma e si arricchisce di una infinita quantità di dettagli.
Il disegno tecnico diventa virtualmente immateriale, di ampiezza illimitata, facilmente modificabile e potenzialmente indeteriorabile.
Il computer annulla l'errore grafico e apre le porte della progettazione collaborativa.
Naturalmente non dobbiamo mai dimenticare che il computer è un elettrodomestico che ci restituisce quello che ci siamo presi la briga di metterci dentro.
Al centro dell'azione ci deve sempre essere l'intelligenza e la creatività umana.
Quando penso ai sistemi CAD mi viene in mente "mani che disegnano" di M.C. Escher.
TeTRG è l'acronimo di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica ... una volta la materia si chiamava Disegno Tecnico e, secondo me, ci si capiva meglio.
Secondo il nuovio ordinamentio degli ISTITUTI TECNICI il corso si svolge nei primi due anni e prevede tre ore settimanali articolate in 2 ore di disegno tradizionale a matita e 1 ora di disegno CAD.
Durante l'ora di disegno CAD è previsto l'intervento di un ITP (Insegnante Tecnico Pratico) esperto in disegno assistito dal calcolatore.
Attualmente, per le lezioni CAD, utilizziamo il programma professionale gratuito NanoCAD , perfettamente compatibile tutti i programmi CAD in commercio, e AutoCAD nella versione gratuita per scuole e studenti.
Per trattare i temi della modellazione tridimensionale e la teoria delle ombre utilizziamo il programma gratuito Trimble Sketchup con cui sono stati sviluppati molti dei modelli 3D inseriti in questo sito.
Alcuni modelli tridimensionali utilizzati nei corsi sono reperibili nel mio spazio su 3D Warehouse.
Sono nato vicino a Milano un mucchio di tempo fa, laureato in Architettura allo IUAV di Venezia nel 1986, insegno nelle scuole superiori del vicentino dal 1989.
Non svolgo attività professionale al di fuori di quella in aula.
Periodicamente organizzo corsi di base per l'utilizzo di programmi rigorosamente freeware.
Informatico per vocazione, cerco di dare il mio contributo negli istituti dove lavoro.
Attualmente insegno Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica presso ITET Aulo Ceccato di Thiene (VI).
email: info@matitare.it